top of page
WhatsApp Image 2021-04-27 at 16.40.53.jp

Dott.ssa Barbara Adinolfi

Il mio percorso

Formazione:

Nel 1993 si Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Parma.

 

Nello stesso anno sostiene l’esame di stato per l’Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l’Università degli studi di Parma.

 

Nel 1997 ottiene la Specializzazione in Pediatria con indirizzo Pediatria generale con la votazione 50/50 e lode presso l’Università degli studi di Parma.

 

Nel 1998 consegue il Perfezionamento in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale presso l’Università degli studi di Parma.

 

Nel 2012 consegue il Master in Ipnosi Clinica ad orientamento Ericksoniano accreditato da parte del Ministero della Salute presso il Milton H. Erickson Institute di Torino, approvato e riconosciuto da “The Milton H. Erickson  Foundation” Phoenix- Az - USA

 

Nel 2020 consegue il Master in Nutrizione Umana e Consulenza Nutrizionale presso Nutrifor s.r.l. accreditato da parte del Ministero della Salute

Nel 2024 consegue il Percorso formativo annuale in Bioregulatory Systems Medicine e Physiological Regulating Medicine in Gastroenterologia accreditato dalla International Academy of Physiological Regulating Medicine


Dal 2025 frequenta il Percorso formativo Pluriennale in Bioregulatory Systems Medicine e Discipline Integrate accreditato dalla International Academy of Physiological Regulating Medicine

 

Esperienze lavorative importanti

 

Dal 2004 ad oggi è Pediatra di libera scelta presso ATS Brescia

 

Dal 1998 al 2003 lavora in Ospedale come Dirigente Medico di I livello di Pediatria presso:

l’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova 

l’Azienda Ospedaliera Desenzano del Garda 

 

 

Attività di formatrice

Dal 2021 tiene un ciclo di lezioni sull’ipnosi clinica in pediatria nell’ambito del Master avanzato di Ipnosi Clinica ad orientamento Ericksoniano presso il Centro Ipnosi Nicoletta Gava di Torino.

Dal 2013 al 2020 tiene un ciclo di lezioni sull’ipnosi clinica in pediatria nell’ambito del Master avanzato di Ipnosi Clinica ad orientamento Ericksoniano presso il Milton H. Erickson Institute di Torino (approvato e riconosciuto da “The Milton H. Erickson  Foundation” Phoenix- Az – USA)

 

Nel 2003 tiene un ciclo di lezioni presso il Dipartimento dell’Età Evolutiva dell’Università degli Studi di Parma nell’ambito del Master Universitario di II livello “Management dei disordini endocrini, metabolici ed alimentari dell’età evolutiva”

 

Nel 1996 svolge l’attività di medico educatore sanitario presso il campo di istruzione per giovani diabetici organizzato dalla USL della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con l'Associazione Aiuto Giovani Diabetici.

 

Borse di studio: attività clinica e di ricerca

 

1990-1991: Ottiene una borsa di Studio CEE nell'ambito del Progetto Europeo ERASMUS, le permette di frequentare a Lione in Francia:

  • corsi universitari con esami di profitto presso la Facoltà di Medicina Alexis Carrel, Università Claude Bernard Lione;

  • stage ospedalieri presso il reparto di Pediatria, reparto di Cardiologia, reparto di Gastroenterologia, e reparto di Ematologia dell’Ospedale Universitario Edouard Herriot di Lione

1993 -1997: Vincitrice di borsa di Studio CEE grazie alla quale frequenta la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell'Università degli Studi di Parma, della durata di 4 anni.

 

  • Esercita come Specialista in formazione Pediatrica (figura equiparata a quella dell'assistente ospedaliero), presso la Clinica Pediatrica dell'Ospedale Universitario di Parma.

  • Svolge attività di reparto; attività  ambulatoriale presso il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica; turni di guardia pediatrica in prima persona (per un totale di 636 ore) nella Clinica e nella Divisione Pediatrica dotate di accettazione diretta dei pazienti;

  • Svolge un programma di screening del Diabete Mellito di tipo I, riproducendo nel Laboratorio di Radioimmunologia della Clinica Pediatrica di Parma tecniche per il dosaggio degli autoanticorpi anti-cellula pancreatica ed anti-insulina apprese presso il laboratorio INSERM 197 di Lione, specializzato in Fisiopatologia del diabete

 

1995: Vincitrice di borsa di Studio CEE nell'ambito del progetto "Screening del Diabete di tipo I", sostenuto dal programma Capitale Umano e Mobilità della Comunità Europea, perfeziona le tecniche di screening del Diabete di tipo I, mediante la seguente attività svolta a Lione in Francia:

  • attività clinica: Reparto di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Ospedale Pediatrico Universitario Debrousse, Lione, (6 mesi di frequenza);

  • attività di ricerca: - Laboratorio Unité INSERM 197, Reparto di Fisiopatologia del diabete , Lione, (6 mesi di frequenza); Laboratorio Unité INSERM 329, Reparto di Biochimica Endocrinologica e Molecolare, Lione, (6 mesi di frequenza)

 

1996: Viene selezionata dalla European Society for Paediatric Endocrinology per frequentare a Uzes (France) la ESPE Summer School, scuola di Endocrinologia Pediatrica, coordinata dal Prof. M.O. Savage, primario del Reparto di Endocrinologia Pediatrica del St Barholomew 's Hospital di Londra.

 

1997: Ospitata come medico frequentatore presso il reparto di Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e Maternità, Ospedale Cochin di Port-Royale, Parigi.


Ha pubblicato più di 30 lavori su riviste scientifiche nazionali e internazionali, molti dei quali indexati in Pubmed.

B.Adinolfi                        

pubmed-logo-white.png
bottom of page