
Ipnosi adulti
L’ipnosi Ericksoniana mette al centro l’individuo, la capacità di ascolto intimo dei suoi bisogni e la ricerca libera del modo per soddisfarli.



In quale situazione si può beneficiare dell’ipnosi clinica?
L’ipnosi è uno strumento poliedrico in grado di migliorare il controllo delle patologie del corpo e della mente.
Nella mia pratica clinica utilizzo l’ipnosi per promuovere il benessere del singolo individuo e dell’intero gruppo familiare, per mitigare i sintomi di alcune malattie e per la terapia del dolore.
-
L’ipnosi è uno strumento utilissimo per rilassarsi, ridurre le tensioni, favorire il proprio benessere, per entrare in sintonia col proprio corpo.
-
L’ipnosi permette all’individuo di entrare in contatto non solo con le sue esperienze, ma anche con le sue qualità e risorse, utilizzandole per il proprio vantaggio.
-
L’ipnosi si rivela vincente per recuperare le energie e superare la fatica di periodi fisicamente ed emotivamente intensi come l’allattamento, la cura del neonato che tende a non dormire durante la notte, la ripresa del lavoro dopo il congedo di maternità, l’affiancamento alla studio e la gestione degli impegni extrascolastici del proprio figlio, il trasloco in una nuova casa, quando la famiglia si allarga.
Durante la trance ipnotica si arriva a concentrare l’attenzione sulle priorità del momento, si attinge alle proprie risorse per affrontare le situazioni.
-
Numerosi studi clinici evidenziano come la pratica dell’ipnosi sia in grado di migliorare il controllo di alcune malattie come dermatiti, colon irritabile, reflusso gastroesofageo, fibromialgia, cefalea, insonnia, ma anche di situazioni parafisiologiche come la sindrome mestruale e la sindrome climaterica (disturbi della menopausa).
Mediante l’ipnosi il paziente riesce a spostare l’attenzione all’interno di sé, a “guardarsi dentro”, a visualizzare mentalmente la sua funzionalità inceppata e a favorirne mentalmente la riparazione.
Questo processo di sanificazione è in grado di ridurre drasticamente i sintomi della disfunzione di base, migliorando come conseguenza la qualità della vita del paziente.
-
E’ scientificamente dimostrato che l’ipnosi sia uno strumento efficace nella terapia del dolore acuto e cronico ed è praticata con soddisfazione dal paziente che riesce a ridurre, ed in alcuni casi a sospendere, l’uso di analgesici.
L’individuo che sperimenta l’ipnosi per gestire il dolore, riesce a focalizzare l’aspetto puramente nocicettivo del dolore e a modularlo. Questa attenzione selettiva depotenzia le sensazioni negative provenienti dall’esperienza del dolore passato e dall’aspettativa del dolore futuro.
Quando l’ipnosi è praticata per migliorare la gestione dei sintomi di alcune malattie o per la terapia del dolore, dopo qualche seduta di induzione ipnotica, invito il paziente ad apprendere l’autoipnosi in modo che possa ricorrere a questo strumento in piena autonomia per il suo benessere, tutte le volte che lo desidera.
Come agisce l’ipnosi?
Dallo studio del cervello abbiamo appreso che durante la trance ipnotica la mente aumenta il suo livello di attività. Per questo motivo l’ipnosi può essere utilizzata per obiettivi che riguardino il rilassamento ma anche l’attivazione, la concentrazione, la memoria, il miglioramento delle prestazioni fisiche ed il proprio benessere psicofisico.
L’ipnosi non cambia la realtà ma il modo in cui essa viene percepita.
Come si svolge una seduta?
Dopo l’indagine anamnestica si procede all’intervento ipnotico.
Conversando naturalmente, induco il paziente a focalizzare l’attenzione all’interno di sé, a raggiungere uno stato di coscienza diverso dall’abituale, detto trance ipnotica.
La trance ipnotica permette di entrare in contatto con le proprie potenzialità, fantasie, aspirazioni, di recuperare energie e benessere mentale, di rielaborare esperienze vissute.
Durante la trance mi propongo di far emergere le capacità e le risorse della persona con cui sto lavorando, affinché questa possa esprimere se stessa in modo funzionale e armonico.
L’inconscio del terapeuta interagisce con quello del paziente “in una bolla ipnotica”; questo rende ogni seduta un’esperienza terapeutica unica.
Prediligo indurre stati di trance leggeri affinché la persona possa interagire costantemente con l’esterno, verbalizzare sensazioni e bisogni, partecipare attivamente ai processi di cambiamento.
Anche negli stati di trance ipnotica profonda, il soggetto conserva la propria volontà, valori, capacità di giudizio, di agire e di decidere cosa fare o non fare.

Nutrizione adulti


Siamo tutti in grado di leggere una rivista e farci un’idea sui cibi salutari e quelli meno. Eppure in alcune fasi della vita si fanno scelte nutrizionali scadenti o disordinate che possono comportare malessere fisico.
Quando si è pronti ad un cambio di rotta rivolgersi al medico esperto in nutrizione significa mettere al primo posto la salute, evitando comportamenti alimentari pericolosi o mortificanti.
La mia mission è quella di fornire un servizio di consulenza nutrizionale nel rispetto delle tradizioni culturali e delle scelte alimentari del paziente.
Personalmente prediligo l’alimentazione mediterranea, ma effettuo abitualmente piani alimentari per pazienti vegetariani e vegani.
Propongo diete di diversa natura per gli obiettivi che saranno di volta in volta concordati con il paziente.
Durante la prima visita verrà focalizzato l’obiettivo (dimagrire, mangiare sano, ingrassare, alimentarsi correttamente durante la gravidanza, allattamento, menopausa).
Per avere risultati efficaci e stabili nel tempo è indispensabile adottare uno stile di vita sano.
Successivamente dopo la visita medica e partendo dall’anamnesi alimentare del paziente, verrà proposto un piano dietetico bilanciato e personalizzato che tende a modellarsi al gusto e allo stile di vita dell’interessato.